skip to Main Content

Cos’è la comunicazione generativa?

“La comunicazione generativa è un processo in cui il focus non è sul trasferimento di informazioni già date, ma sulla creazione di significati nuovi e condivisi.”1

Questa frase riassume l’essenza della comunicazione generativa: un approccio che va oltre la semplice trasmissione di informazioni e mira a creare nuove forme di relazione, comprensione e crescita.

Comunicare in modo generativo significa trasformare la conversazione in un processo creativo, capace di generare soluzioni, apprendimento e connessione tra le persone.
Non si tratta solo di “parlarsi”, ma di costruire insieme qualcosa che prima non esisteva.

I 5 pilastri della comunicazione generativa

Per attivare una comunicazione generativa servono alcune condizioni di base: cinque pilastri che guidano l’ascolto, la presenza e la responsabilità nel dialogo.

  1. Abbraccia la complessità
    La realtà è complessa e in continuo cambiamento. Accettarla significa trasformare gli ostacoli in energia positiva e opportunità, senza cercare di controllare o semplificare tutto ciò che accade.

  2. Sii presente nel qui e ora
    Allenarsi alla presenza significa diventare consapevoli delle proprie sensazioni e reazioni, restando aperti a ciò che emerge nel momento. È nella piena attenzione che nascono intuizioni e connessioni autentiche.

  3. Fai domande
    Impara con e dagli altri. Disimpara ciò che non serve più.
    Metti in discussione convinzioni, esplora nuove idee, pensa in modo critico e flessibile, accettando che le verità cambiano nel tempo.

  4. Accogli le difficoltà
    Le divergenze e le differenze — nei valori, nei contesti, nelle idee — sono occasioni di crescita, non ostacoli da evitare. Ascoltarle apre spazi di apprendimento reciproco.

  5. Assumiti le responsabilità
    Non possiamo controllare gli altri, ma possiamo scegliere le parole, i pensieri e le azioni che contribuiscono al dialogo.
    La responsabilità è ciò che costruisce relazioni sane e durature, e che ci permette di restare coerenti ai nostri valori anche nelle differenze.2

Dalla teoria alla pratica: i nostri workshop

Nel mese di settembre, al Quark Hotel di Milano, si è svolto il DUAL Learning Lab: “Facilitazione e Comunicazione Generativa”, realizzato in collaborazione con Otherwise.
Durante il laboratorio, i partecipanti hanno esplorato in prima persona cosa significa comunicare in modo generativo attraverso Il Gioco Serio, una metodologia FAN – Facilitation Academy Nexus – che utilizza dinamiche ludiche per stimolare riflessione, collaborazione e consapevolezza.

Nelle settimane successive, Dual ha portato questo approccio anche all’interno di Diatheva, con un workshop dedicato alla comunicazione generativa pensato per rafforzare la coesione del gruppo e migliorare la qualità del dialogo interno.
Attraverso esercizi individuali e di gruppo, i partecipanti hanno potuto vivere concretamente i principi di questo modello, sperimentando nuovi modi di ascoltare e confrontarsi.

Un approccio che genera relazioni e apprendimento

In Dual, il Team Learning & Development utilizza la comunicazione generativa come strumento per creare relazioni che evolvono, si innovano e durano nel tempo.

Crediamo nel valore dei luoghi di confronto autentici, dove la fiducia diventa terreno fertile per la collaborazione e dove ogni conversazione può far nascere nuove idee e possibilità.


Note

1. Luca Toschi, docente e ricercatore
2. https://www.maryaferdig.com

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerchi nuove idee?

Parliamone insieme!

Siamo un team creativo multi-disciplinare, sempre pronto a mettersi in gioco per trovare la soluzione giusta. Mettici alla prova!