skip to Main Content

Il valore dei podcast: dare voce alle storie, far crescere i brand

Un podcast è uno dei modi più autentici e immediati per raccontare storie, condividere esperienze e creare connessioni.
Con una voce e un’idea si può costruire un racconto capace di arrivare dritto al pubblico, generando empatia e attenzione.

In Dual Communication crediamo che il podcast sia uno strumento strategico di digital storytelling: attraverso la forza della voce, e sempre più spesso anche dell’immagine, aiutiamo i brand a costruire relazioni autentiche, diffondere conoscenza e valorizzare le persone che ne fanno parte.

Tipi di podcast: scegliere il formato giusto

Nel tempo i podcast si sono evoluti, assumendo forme diverse in base agli obiettivi e al tipo di narrazione. Conoscerle aiuta a scegliere il formato più adatto alla propria strategia di comunicazione.

Verticali o orizzontali

  • Podcast verticali: ogni puntata è indipendente. Ideali per contenuti tematici o divulgativi, permettono un ascolto libero e flessibile.
  • Podcast orizzontali: raccontano una storia che si sviluppa su più episodi. Creano attesa, fidelizzazione e maggiore coinvolgimento nel tempo.

Le voci in campo

  • Monovoce: un narratore unico, perfetto per approfondimenti e contenuti formativi.
  • Multivoce o intervista: più voci in dialogo; il formato più diffuso per talk e interviste.
  • Format corale o ibrido: integra più prospettive, esperti e testimonianze, rendendo la narrazione più dinamica.

Linguaggi e stili narrativi

I podcast possono assumere toni e stili diversi, dal conversazionale — costruito come una chiacchierata libera — all’intervista strutturata, pensata per far emergere esperienze e punti di vista.
C’è poi il podcast educational, che spiega concetti e processi in modo chiaro e accessibile, o il podcast d’inchiesta, che usa la narrazione giornalistica per accompagnare l’ascoltatore in un vero viaggio.

🎙️ Un esempio concreto:
Winemaking Experiences, il podcast realizzato da Enartis in collaborazione con Dual Communication, racconta l’enologia attraverso interviste con esperti del settore, unendo competenza e passione in un linguaggio semplice e coinvolgente.

Il trend del momento: il videopodcast

Negli ultimi anni è emerso un nuovo protagonista: il videopodcast, che unisce il potere dell’audio con quello dell’immagine.
Questo formato permette di vedere chi parla, coglierne le emozioni e condividere il racconto anche su piattaforme visive come YouTube e Spotify.

Nel 2025, Dual ha lanciato insieme a Enartis un videopodcast aziendale dedicato ai trend dell’enologia, in cui l’azienda ha ospitato esperti esterni per un confronto diretto sui temi più attuali del settore.
Rispetto al podcast solo audio, i dati hanno mostrato un incremento significativo nelle visualizzazioni e nell’ascolto, confermando l’efficacia del formato video nel rafforzare il coinvolgimento del pubblico e l’impatto del messaggio.

Podcast e branded podcast: un canale di branding in crescita

Secondo le ricerche più recenti, oltre il 60% delle aziende che fanno content marketing ha già realizzato o pianificato un podcast.
Gli ascoltatori nel mondo hanno superato i 584 milioni nel 2025, con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente.
Entro il 2027, si prevede che supereranno i 650 milioni.

Questi numeri raccontano una verità semplice: il podcast — e ancora di più il videopodcast — è oggi uno degli strumenti più efficaci per creare connessioni vere e durature e per raccontare i valori di marca con autenticità.

Dai voce al tuo brand

Che si tratti di una serie audio o di un videopodcast, ogni progetto nasce da un’idea, una voce e una regia narrativa.
In Dual accompagniamo i brand dalla strategia al formato, curando concept, produzione e distribuzione su misura.

Scopri come possiamo aiutarti a dare voce alla tua storia.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerchi nuove idee?

Parliamone insieme!

Siamo un team creativo multi-disciplinare, sempre pronto a mettersi in gioco per trovare la soluzione giusta. Mettici alla prova!